×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 802

Print this page

Monopattino elettrico: regole e norme di circolazione

By Luglio 01, 2020 911 0

Il monopattino elettrico sta riscuotendo molto successo fra gli utenti della strada e sta prendendo sempre più piede il suo l’utilizzo da parte dei  giovani e  dalle persone adulte. L’ingombro minimo e la facile trasportabilità del mezzo, permette  di potersi districare facilmente nel traffico cittadino, nei centri storici e in alcune aree pedonali, e per brevi spostamenti, lo fa preferire alla comune bicicletta. Per molti anni il monopattino è stato relegato ad  un gioco per bambini e solo dopo la sua  motorizzazione nelle grandi città europee  viene utilizzato come un comune mezzo di spostamento.

A dispetto della apparente semplicità del mezzo, la guida del monopattino elettrico richiede una particolare destrezza e prudenza da parte del conducente.  Sempre più spesso si vedono sulle strade ed in particolare nelle aree pedonali, dei comportamenti non proprio consoni al comune buon senso e nel rispetto delle regole e  si iniziano a registrare i primi incidenti a volte anche gravi.

La circolazione del monopattino elettrico, come per gli altri mezzi, è soggetta a delle precise norme  che ne regolano l’utilizzo da parte dell’utente.

Con il decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  n. 162 del 12 luglio 2019, il monopattino è stato equiparato a tutti gli effetti ad un velocipede e a partire dal 1 marzo 2020 è stata ammessa  la libera circolazione  su strade, piste ciclabili e  in aree pedonali. 

La circolazione del monopattino elettrico è equiparata alla bicicletta e pertanto non è soggetta  ad omologazione, approvazione, immatricolazione, targature e assicurazione ma per poter circolare sulle strade deve corrispondere a determinate regole.

Per il rispetto delle norme, il monopattino non può avere un motore elettrico con potenza superiore ai 500W, deve essere dotato di regolatore di velocità con il limite di 25 km/h per la circolazione in strada e nelle piste ciclabili e di  6 km/h per la circolazione in aree pedonali.  Il dispositivo deve essere dotato di segnalatore acustico e deve essere visibilmente segnalato per  circolare  dopo il tramonto o nelle giornate particolarmente buie con una luce anteriore bianca o gialla fissa,  con catadiottri posteriori rossi e luce rossa fissa.

Il monopattino elettrico può essere guidato da maggiorenni o da minorenni che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età.  Il conducente minorenne ha l’obbligo dell’uso del casco e tutti indistintamente dovranno indossare un giubbotto o le bretelle catarifrangenti per circolare mezz’ora dopo il tramonto e nelle giornate in cui le condizioni atmosferiche precludano una scarsa visibilità.

Rate this item
(0 votes)

Latest from